La presenza del Medimex rappresenta per la Città non solo un evento di rilevanza culturale, ma una leva concreta di rigenerazione urbana, economica e sociale. In un tempo in cui Taranto è chiamata a ripensare se stessa oltre le logiche dell’emergenza e della monocultura industriale, eventi come il Medimex offrono una narrazione diversa, positiva, proiettata nel futuro.
In questo percorso si inserisce l’intervento del Sindaco Piero Bitetti che ha voluto sottolineare l’impegno dell’Amministrazione nel sostenere questa manifestazione. Il Medimex – con il suo mix di musica, cinema, editoria, arte e contaminazioni creative – è molto più di un festival: è uno spazio pubblico di dialogo tra generazioni, linguaggi, identità.
Per Taranto la sfida è fare in modo che questi appuntamenti non restino episodi isolati, ma si traducano in politiche culturali stabili, accessibili, capaci di generare impatto e lavoro. La cultura deve tornare ad essere parte integrante della visione di sviluppo della città: non orpello, ma infrastruttura.
Il Medimex dimostra che Taranto può essere un centro di produzione culturale, non solo un palcoscenico temporaneo e la cultura deve entrare a pieno titolo nei processi decisionali e nelle politiche pubbliche. Investire in cultura significa investire in capitale umano, in Cittadinanza, in una nuova economia sostenibile e radicata nei territori. Taranto ha bisogno di visione, azione e continuità: non possiamo permetterci di vivere di eventi spot, ma dobbiamo costruire un ecosistema culturale permanente, diffuso e inclusivo.
Va evidenziato il ruolo centrale della Regione Puglia e di Pugliapromozione AReT che hanno dimostrato nel tempo una fiducia concreta verso Taranto, investendo risorse, progettualità e visione. Il Medimex a Taranto è il segno di un legame ormai consolidato, costruito anno dopo anno, che testimonia un impegno mantenuto nei confronti della Comunità tarantina. Non si tratta di una semplice individuazione di una “location”, ma della volontà politica e culturale di radicare in Città una manifestazione di respiro internazionale, contribuendo a ridefinirne l’identità attraverso la cultura.
Fondamentale anche il contributo del Dipartimento Jonico di Taranto – Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sempre più integrato nella vita culturale della Città. Il Dipartimento tornerà ad ospitare il Medimex, con una programmazione ricca di incontri, talk e iniziative che, oltre a caratterizzare questa meravigliosa manifestazione musicale, favoriscono una preziosa contaminazione dei saperi. Un esempio concreto di come Università e cultura possano dialogare e generare valore per la Comunità.
Il nostro impegno anche in questa fase post-elettorale, è chiaro: dare continuità e sostegno a politiche culturali che rendano Taranto una città viva, aperta, creativa. Con il Taranto Think Tank ci impegniamo a continuare a promuovere spazi di ascolto, confronto, studio e proposta, affinché esperienze come il Medimex diventino il motore di una trasformazione urbana profonda e duratura, in cui la cultura sia riconosciuta come un diritto e una risorsa strategica.
Taranto Think Tank a supporto dell’Avv. Angelo FANELLI
Il Taranto Think Tank per le Amministrative di Giugno 2025 del Comune di Taranto ha supportato durante la campagna elettorale il suo referente, l’Avv. Angelo FANELLI candidato al Consiglio Comunale nella lista UnireTaranto-BitettiSindaco . E’ stata un’esperienza entusiasmante oltre che divertente. Abbiamo avviato percorsi di cittadinanza attiva e forme innovative di partecipazione. Unico obiettivo : riavvicinare i Cittadini alla Politica
Dettagli degli incontri avvenuti c/o il Comitato in Via Emilia,81 a Taranto sono documentati sul sito dello stesso candidato www.angelofanelli.it
A prescindere dal risultato elettorale TarantoThinkTank rimane sempre disponibile a collaborare per la costruzione di progetti concreti da noi già avanzati all’Amministrazione precedente.
Abbiamo chiuso la 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐞. Oggi 𝟮𝟯 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 abbiamo camminato 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗩𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮. Quelli che raccontano la vera anima di Taranto e che troppo spesso restano invisibili. Incontrando i cittadini che vi abitano e lavorano e tra questi i mitilicoltori. Questo perchè 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹’𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. 𝑻𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒐 𝒉𝒂 𝒃𝒊𝒔𝒐𝒈𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒊𝒅𝒆𝒆, 𝒅𝒊 𝒂𝒔𝒄𝒐𝒍𝒕𝒐 𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒆𝒕𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒊 𝒎𝒆𝒕𝒕𝒂𝒏𝒐 𝒊𝒏 𝒄𝒂𝒎𝒎𝒊𝒏𝒐. 𝑷𝒓𝒐𝒑𝒓𝒊𝒐 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒇𝒂𝒓𝒆𝒎𝒐 𝒏𝒐𝒊. 𝑶𝒓𝒂 𝒅𝒐𝒃𝒃𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒄𝒓𝒆𝒕𝒊𝒛𝒛𝒂𝒓𝒆 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒊𝒎𝒑𝒆𝒈𝒏𝒐.
grazie
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.